Pronti per il prossimo colloquio?

Prossimamente dovrai sostenere un colloquio di lavoro con una multinazionale o per una posizione lavorativa dove è previsto un stretto contatto con la clientela ? Se sì , eccoti alcuni piccoli consigli da tenere in mente.

Preparazione : è bene presentarsi con un aspetto curato e non trasandato, viviamo in un mondo dove la prima cosa che conta è l’immagine di te stesso: anche se sei il migliore tra i competitor per quel posto di lavoro ma ti presenti con maglietta e jeans strappati e/o con piercing e tatuaggi (qualora li avessi ti consiglio di toglierli o nasconderli nella prima fase) rischi di partire già con punti negativi. Per gli uomini consiglio di indossare una cravatta, semplice non troppo vistosa e appariscente, per le donne un vestito sobrio. Il vestirsi in modo curato e con il giusto look, adatto al contesto, trasmette alla controparte sicurezza e affidabilità che quella persona, in questo caso te, è competente e professionale.

Quando ci si prepara per un colloquio, è normale un po’ di agitazione , ma è quando ci si trova a tu per tu con il nostro esaminatore che l’ansia può prendere il sopravvento, perciò ci sono infiniti modi per calmare l’ansia pre-colloquio, ognuno ha il suo: il mio per esempio è ascoltare le canzoni di Michael Jackson ( è il mio cantante preferito) e se posso canticchiarle, mi rilassa molto ma mi mantiene concentrato per il colloquio.
E’ utile anche pensare alle domande che ti possono essere poste in base al tuo CV e preparare le relative risposte.

In fase di colloquio fai massima attenzione sulla tua capacità di saper comunicare, la comunicazione è importante in tutti i rapporti. Ma soprattutto, fai attenzione al tuo linguaggio verbale, paraverbale e non-verbale.
La comunicazione verbale è costituita dai suoni e dalle parole, e deve essere efficiente ed efficace: obiettivi importantissimi se ci si presenta ad una selezione per un posto di lavoro. La comunicazione paraverbale è legata al modo in cui le parole sono emesse e comprende: il tono, il volume, il timbro di voce, la cadenza, ecc. La comunicazione non verbale invece è legata al linguaggio del corpo e quindi alla postura, ai gesti, ai movimenti del mittente del messaggio comunicativo.

(FonteWorkout87)

Nessun commento ancora

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Marco Di Falco
P.IVA 08435551216